
Cosa si intende per allenamento a circuito
Il circuit training o allenamento a circuito, rappresenta una variante del tradizionale “resistance training”, prevede una serie di esercizi consecutivi con ripetizioni medio-basse, senza pause, mirati ad allenare tutti i distretti muscolari (total body).
Quali risultati permette di ottenere il circuit training
Questa particolare modalità di allenamento è indicata per migliorare la fitness fisica sia dal punto di vista aerobico che sotto il profilo del miglioramento della forza e della resistenza.
Diversi studi hanno dimostrato che l’allenamento a circuito consente di ottenere buoni margini di miglioramento della capacità aerobica (V02max), della forza e della composizione corporea.
Per ottimizzare il risultato è preferibile puntare su esercizi multi articolari, che consentono di coinvolgere muscoli agonisti, antagonisti, sinergici e stabilizzattori, effettuando un recupero incompleto, per incrementare l’impegno fisico richiesto dalla singola seduta.
L’allenamento a circuito può prevedere anche una combinazione di esercizi di forza ed esercizi aerobici, in questo caso si parlerà di circuit training “combinato” (CCT).
Uno studio condotto da Gettman e altri, mirato a comparare i risultati ottenuti con il classico circuit training con esercizi di forza (CWT) rispetto all’allenamento a circuito combinato.
Per migliorare il dispendio energetico nel circuit training è preferibile:
- Scegliere esercizi multi-articolari per coinvolgere più muscoli (agonisti, antagonisti, sinergici, stabilizzatori).
- Mettere una sequenza di esercizi che coinvolga gruppi muscolari lontani (es. squat, press, affondi, rematori inversi, sit-up)
- eseguire recuperi incompleti.